Legambiente Caserta
Circolo Legambiente Caserta
Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto
  • La nostra storia
  • Cave
  • P.U.C.
  • Campagne
  • Link
  • MA.C.RI.CO.

Ricorso Cava Vittoria

  • Stampa
  • Email
In merito alla sentenza sul ricorso presentato da Legambiente, e altri, contro la prosecuzione dell'attività estrattiva in zona di crisi presso la Cava Vittoria, tra Caserta e Maddaloni, il nostro ricorso ha raggiunto lo scopo di interrompere l'attività estrattiva della cava, in quanto ha di fatto inibito la Cementir prima e la Maddaloni Cementi dopo a iniziare l'estrazione. 
Questo mancato avvio ha portato la Regione Campania a revocare l'autorizzazione dell'attività estrattiva e quindi, di conseguenza, ha fatto venir meno non solo ulteriori estrazioni, ma anche la materia del contendere in sede giudiziaria. Residua esclusivamente la rimozione del materiale stoccato e la ricomposizione ambientale dei luoghi. 
E' una buona notizia, a dimostrazione che l'impegno del nostro circolo, a contrastare scellerate scelte della politica che vanno discapito dei cittadini e del territorio, porta i suoi frutti.
Marco Rossi
 
 
ALLEGATI: 
1) Ricorso
2) Relazione Motivi Aggiunti
3) Sentenza
4) Relazione Illustrativa

Il Piedibus: la nostra posizione

  • Stampa
  • Email

Puliamo il mondo 2018 - 1

  • Stampa
  • Email

Lungo il percorso che dalla Fondazione "Leo Amici", porta alla base dei Ponti della Valle, S.P. 79 , venerdì mattina 28/9/2018, si é svolta una interessante sessione della campagna "Puliamo il mondo".
Questa sessione promossa dalla Fondazione ,con la collaborazione di Legambiente Caserta, ha visto la partecipazione attiva di una quindicina di giovani della Comunità, con problemi di tossicodipendenza.
Il presidente di Legambiente Caserta è rimasto colpito dall'impegno e dalla sensibilità ambientale di questi giovani, che hanno svolto un'azione incisiva di pulizia del tratto di strada(circa due km), raccogliendo la simpatia e la gratitudine Delle persone che in macchina passavano su questo tratto di strada.
In sintesi un successo sul piano sociale e ambientale.
Alcune foto per testimoniare l'evento.

Per approfondimenti fotografici visita la nostra pagina Facebook.

Puliamo il mondo 2018 - 2

  • Stampa
  • Email

Nel pomeriggio di sabato 29/settembre 2018, a Pozzovetere, si é svolta una sessione della Campagna "Puliamo il mondo".
L'evento voluto e organizzato da don Valentino Picazio, parroco di Pozzovetere e Casola, ha visto la partecipazione dell'oratorio ANSPI di Caserta Vecchia e del circolo Legambiente Caserta.
L'evento ha coinvolto tanti ragazzi e familiari , tutti residenti nelle succitate frazioni, che hanno svolto l'azione in modo diligente ed efficace, dando  prova di attaccamento ed amore per i propri territori ricadenti nella parte alta dei Tifatini casertani.
Questi territori, davvero bellissimi , meritano una grande attenzione da parte dell'Amministrazione comunale di Caserta, alfine di poter sviluppare al meglio le grandi potenzialità che essi posseggono.
Alcune foto rendono bene il valore di questo evento.

Per approfondimenti fotografici visita la nostra pagina Facebook.

Ricorso contro il Decreto Dirigenziale n. 62 del 29 dicembre 2017

  • Stampa
  • Email

Il Circolo Legambiente di Caserta, insieme al “ComER”, al “Comitato Cittadino di San Nicola La Strada” e al movimento politico “Speranza per Caserta”, ha proposto ricorso contro il Decreto Dirigenziale n. 62 del 29 dicembre 2017 con cui la Giunta Regionale Campana ha autorizzato la proroga dei termini di estrazione in favore della cava della CEMENTIR Italia spa.

Al di là delle numerose criticità legali e amministrative che riguardano sia il percorso burocratico di approvazione della Legge Regionale di riferimento (L.R. 22/2017), sia la Legge stessa, in pendenza, tra l’altro, di un ricorso per illegittimità costituzionale proposto dal Governo della Repubblica Italiana, Legambiente Caserta intende sottolineare ed evidenzia che tale proroga ritarda significativamente i tempi della riqualificazione ambientale delle cave a fine concessione, raddoppiando i tempi per l’esecuzione dei relativi progetti.

Tutto ciò comporterà un ulteriore ritardo nel recupero del nostro territorio per la presenza delle cave Cementir, Luserta e Moccia che occupano una superficie notevole della nostra città.

Non è più rinviabile la chiusura delle cave. La salute dei cittadini e il recupero del paesaggio dei colli Tifatini lo richiedono fortemente, anche in vista del costituendo Parco Interurbano.

Presidente pt

Nicola D’Angerio

  1. Cambio al vertice in Legambiente
  2. La Regione Campania pronta ad approvare DDL sulle cave
  3. Digestore Anaerobico
  4. Facebook

Pagina 1 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • Sei qui:  
  • Home

Ultimi Articoli

  • Ricorso Cava Vittoria
  • Il Piedibus: la nostra posizione
  • Puliamo il mondo 2018 - 2
  • Puliamo il mondo 2018 - 1
  • 5 per 1000

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2019 Legambiente Caserta